- fare un confronto (fra)
- fare un confronto (fra)}einen Vergleich anstellen (zwischen)
Dizionario italiano-tedesco. 2013.
Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:
confronto — con·frón·to s.m. FO 1. il confrontare, il confrontarsi e il loro risultato: fare un confronto fra due cose, due persone Sinonimi: commisurazione, comparazione, paragone, parallelo, raffronto, ragguaglio, riscontro | collazione. 2. discussione fra … Dizionario italiano
confronto — /kon fronto/ s.m. [der. di confrontare ]. 1. [il confrontare o l essere confrontato: fare un c. tra due cose ] ▶◀ comparazione, paragone, raffronto. ● Espressioni: mettere a confronto [esaminare persone o cose, per verificarne la somiglianza, le… … Enciclopedia Italiana
paragone — {{hw}}{{paragone}}{{/hw}}s. m. 1 Analisi o esame comparativo tra due o più persone o cose, che dà luogo a un giudizio o a una scelta: fare un paragone | Mettere, mettersi a paragone di, con, paragonare, paragonarsi | Termini del –p, i due… … Enciclopedia di italiano
agguagliare — (ant. aguagliare) [formato da eguagliare, con mutamento del creduto pref.] (io agguàglio, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [rendere uguale, detto di siepe, superficie e sim.] ▶◀ livellare, pareggiare, spianare, uguagliare. ◀▶ differenziare, diversificare … Enciclopedia Italiana
bilancio — /bi lantʃo/ s.m. [der. di bilanciare ]. 1. a. (finanz., econ.) [documento che riassume la situazione contabile di un azienda relativamente a un dato periodo] ▶◀ rendiconto, resoconto. ‖ budget. b. (estens.) [l operazione del contare, e anche il… … Enciclopedia Italiana
saldo — saldo1 agg. [prob. incrocio del lat. solĭdus solido con valĭdus forte, resistente ]. 1. [che è in grado di resistere a eventuali danni: mura s. ] ▶◀ forte, massiccio, resistente, robusto, solido. ◀▶ debole, fragile. 2. [che si regge bene, che… … Enciclopedia Italiana
mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… … Enciclopedia Italiana
argomenti — argoménti (s.m.pl.) La argomentazione, così come concepita nel quadro della nuova retorica di Perelman, può avvalersi di tre tipologie di argomenti: 1. Argomenti quasi logici, costruiti a immagine dei principi logici: a. incompatibilità: è… … Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani
riscontrare — [der. di scontrare, col pref. ri ] (io riscóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del secondo arg.: r. la copia con l originale ; r. le fonti,… … Enciclopedia Italiana
rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… … Enciclopedia Italiana
più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… … Dizionario italiano